4-10 ottobre 2021 - DSA: un mondo in una mappa
Settimana Nazionale della Dislessia 2021: gli eventi in Sicilia

In occasione della VI edizione della Settimana Nazionale della Dislessia (4-10 ottobre 2021) il Coordinamento AID Sicilia promuove una serie di iniziative gratuite per approfondire i temi legati ai Disturbi Specifici dell'Apprendimento.
Ecco le date, le modalità di partecipazione e i dettagli di tutti gli appuntamenti.
Lunedì 4 ottobre - DSA nella società di oggi: dalla scuola al mondo del lavoro
L'evento, gratuito e aperto al pubblico, si terrà online lunedì 4 ottobre 2021, dalle 17.30 alle 19:30
Cosa succede dopo la fase di scolarizzazione del giovane dislessico? Questo evento offre un punto di riflessione su come affrontare al meglio la fase di vita del dislessico adulto.
Martedì 5 ottobre - Dislessia e Università: Pari Opportunità, Risorse e Strategie
Incontro realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina con l’obiettivo di aprire un confronto sulle strategie e gli strumenti per favorire l’inclusione degli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento, in ambito accademico.
L’evento, gratuito e aperto al pubblico, si terrà martedì 5 ottobre 2021, dalle ore 15.30 alle ore 19.00, su piattaforma Microsoft Teams.
Mercoledì 6 ottobre - Le difficoltà nell’apprendimento delle discipline scientifiche: come superarle?
L'evento, gratuito e aperto al pubblico, si terrà online mercoledì 6 ottobre 2021, dalle 17.00 alle 19.00
In un'ottica di didattica inclusiva, si esporranno quali difficoltà uno studente con DSA affronta quando deve apprendere una disciplina scientifica e verranno spiegate strategie didattiche per superare tali difficoltà. Obiettivo: fornire suggerimenti, in particolar modo ai docenti, sulle modalità di intervento finalizzate al potenziamento delle abilità strumentali.
Relatrice: Adele Maria Veste, formatrice AID
Mercoledì 6 ottobre - Dislessia: conoscere per compensare
L'evento, gratuito e aperto al pubblico, si terrà online mercoledì 6 ottobre 2021, dalle 16.00 alle 21:00
L’incontro si focalizzerà su come contribuire ad uno sviluppo psicologico positivo dei ragazzi con DSA e su quali aiuti economici le famiglie possono richiedere per supportare scolasticamente i propri figli. Obiettivo: fornire suggerimenti alle famiglie, al personale scolastico e a tutti coloro che operano con i ragazzi con DSA.
Giovedì 7 ottobre - La mappa da strumento compensativo ad opportunità operativa per tutti
L’obiettivo è sensibilizzare il mondo della scuola messinese e della provincia sui disturbi specifici dell’apprendimento e sulla didattica inclusiva, in collaborazione con l’IC “Albino Luciani”, Scuola Polo Osservatorio per la dispersione scolastica e con il patrocinio dell’Ufficio VIII Ambito Territoriale di Messina.
L’incontro vedrà la partecipazione di Giacomo Stella, ex Professore di Psicologia Clinica presso l’Università di Modena e Reggio Emilia e fondatore dell’Associazione Italiana Dislessia, e Massimo Ciuffo, psicologo, formatore tecnico AID.
Intervengono inoltre Grazia Patanè, Dirigente Scolastica dell’IC Albino Luciani; Responsabile Scuola Polo “Osservatorio dispersione scolastica”, con un focus della realtà provinciale e Pietro La Tona, Dirigente Scolastico dell’IIS Minutoli.
Venerdì 8 ottobre - Gli strumenti compensativi: incontri formativi per studenti, genitori e docenti
L'evento, gratuito e aperto al pubblico, si terrà online venerdì ottobre 2021.
La giornata sarà articolata in tre incontri: uno rivolto agli studenti, uno ai docenti e uno ai genitori.
Sabato 9 ottobre - DSA e patente: le ultime novità
L'evento, che si terrà sabato 9 ottobre 2021 dalle ore 9.30 alle ore 13.00 è rivolto principalmente agli insegnanti delle autoscuole Siciliane,ma aperto anche a tutti coloro i quali vogliono conoscere le ultime novità riguardanti gli esami della patente di guida e della patente nautica per i candidati con DSA.
PROGRAMMA:
- 9.30: Saluti e introduzione al corso - Leonarda Sabrina Bono, coordinatrice AID Sicilia
- 9.45: I DSA in età adulta - Sergio Messina, neuropsichiatra infantile, UONPIA Caltagirone
- 10.30: Richieste di AID nel tempo al MIMS, mete raggiunte e da raggiungere - Grazia Buia, delegata AID patenti e DSA
- 10.45: Novità per il conseguimento della patente di guida da parte dei candidati con DSA - Luigi Patera, coordinatore regionale CONFARCA
- 11.15: Novità per il conseguimento della patente nautica da parte dei candidati con DSA - Tommaso Boccanfuso, responsabile Nautica autoscuole Unasca
- 11.45: Le difficoltà... - Claudia Modica, componente Gruppo Giovani AID
- 12.05:...si possono superare - Stefano Bottoli, autore ed editore di libri per il conseguimento delle patenti di guida e nautiche - Marcella Banfi, docente e formatrice, esperta in semplificazione linguistica per persone con BES
- 12.50: Domande
- 13.00: Conclusioni, proposte e richieste dell’AID
L'incontro è organizzato dal Coordinamento AID Sicilia e si terrà sulla piattaforma google meet. La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi tramite il tasto sottostante entro le ore 16.00 di venerdì 8 ottobre 2021.
Iscriviti all'incontro DSA e patente
Sabato 9 ottobre - Mappa concettuale: dal cartaceo al digitale attraverso il multisensoriale
L'evento, gratuito e aperto al pubblico, si terrà online sabato 9 ottobre 2021, dalle 16.00 alle 18.00.
L'incontro formativo verterá sul concetto e sul ruolo della mappa concettuale nel mondo DSA, approfondendo, nello specifico, l’ambito inerente la sua costruzione /realizzazione, non più solo attraverso la metodologia classica ma tramite il passaggio dal cartaceo al digitale.
Info
Scarica la locandina con tutti gli eventi del Coordinamento Sicilia.